martedì 22 dicembre 2009

Compiti per le vacanze

Compiti per le vacanze di Natale - Classi Prima e Quarta

Oggi le scuole di Milano sono chiuse a causa della neve.
Trovate qui le schede dei "compiti per le vacanze" che avrei dovuto consegnarvi stamattina.

CLASSE PRIMA (clicca qui)

CLASSE QUARTA
Scheda (clicca qui)
Elementi sulle funzioni (clicca qui)

NB Le medie dei voti a cui ci si riferisce nella scheda sono quelle derivanti dai voti nello scritto e nell'orale riportati sul libretto. Chi ha (almeno) una di queste medie inferiore al sei deve fare tutti gli esercizi.

Buon Natale e Buon Anno!
Eugenio Tufino

L'universo conosciuto (video)

Dalla Terra al Big Bang, e ritorno: The Known Universe, video prodotto dall'American Museum of Natural History per la mostra Visioni del cosmo al Rubin Museum of Art di New York.
Un video molto bello e suggestivo! Per maggiori informazioni:http://www.amnh.org


lunedì 21 dicembre 2009

Meccanica quantistica nella vita di tutti i giorni

Utilizzate una macchina fotografica digitale? Sapete che il suo funzionamento si basa su alcune proprietà della meccanica quantistica? Normalmente la meccanica quantistica viene ritenuta un settore lontano e astratto della fisica e invece...
Il CCD ( charge-coupled device) contenuto in ogni macchina fotografica, utilizza le proprietà "particellari" della luce intuite da Albert Einstein nel secolo scorso.
Questo articolo (in inglese) pubblicato sul Washington Post lo spiega bene: articolo

lunedì 14 dicembre 2009

Argomenti verifica di fisica

Nella prossima verifica di fisica si proporranno alcuni quesiti sugli argomenti studiati in questo ultimo periodo:

-Centro di massa

-Momento angolare (Definizione e proprietà, non verranno dati esercizi quantitativi, ma dovete esser in grado di spiegare l'aumento di velocità di rotazione in seguito alla variazione della distribuzione di massa: L=Iω)

-Leggi di Keplero

-Legge della gravitazione universale di Newton

- Espressione matematica dell'accelerazione di gravità

-Velocità orbitale

-Tipi di orbite

-Dimostrazione della terza legge di Keplero attraverso la legge di Newton (per orbite circolari)

I quesiti saranno sia teorici che quantitativi (i.e. problemi come quelli svolti in classe). Per il momento angolare non saranno richiesti esercizi.

***********----------***********
Oggi a lezione cercavo di far capire l'importanza di Newton. Ho ritrovato questa frase di Alexander Pope che riesce a darne un'idea:
“Nature and Nature's laws lay hid in night:God said, Let Newton be! and all was light.”
In italiano:" La Natura e le Leggi della Natura erano nascoste nella Notte; Dio disse: Sia Newton! e la Luce fu! "

giovedì 26 novembre 2009

Esercizi della verifica di fisica


VERIFICA DI FISICA DI NOVEMBRE

1Si consideri una stazione spaziale di raggio R=200 metri. Determinare la velocità angolare necessaria per avere una accelerazione di gravità pari al doppio di quella terrestre (g=9,8 m/ s2). Determinare anche il periodo di rotazione.

2. Un astronauta di 70 kg è alla deriva nello spazio in un punto situato a 12 m dalla sua navicella. Per tornare alla navicella l’astronauta lancia un pezzo di equipaggiamento di 0.75 kg in modo che esso viaggi a 3.0 m/s in direzione opposta alla navicella. Quanto tempo impiega l’astronauta a raggiungere la navicella?

3. Consideriamo nuovamente la vicenda dell’Uomo Ragno e di Gwen. Supponiamo stavolta che la tela prenda Gwen dopo una caduta di 60 metri e che ne fermi la caduta in un tempo Δt=0,75 secondi. Se la massa di Gwen è di 55 kg calcola la forza media esercitata dalla ragnatela nel tempo Δt.

4. Un veicolo di 1800 kg con velocità pari a 25 m/s urta contro un veicolo di 1400 kg che viaggia con velocità pari a 15 m/s. Dopo l’urto le due auto procedono insieme. Determina la loro velocità subito dopo l’urto (si trascuri l’attrito).

Rispondi ad uno dei seguenti quesiti:

A. Spiega la differenza tra urto elastico, urto anelastico e urto totalmente anelastico e fornisci un esempio di ciascuno dei tre casi.

B. Definisci l’impulso di una forza e ricava il teorema dell’impulso. Applica poi questo teorema a un semplice esempio reale.

martedì 24 novembre 2009

La notazione scientifica e l'Universo

In prima ho fatto alcuni cenni alla notazione scientifica e agli ordini di grandezza. Normalmente è un tema di fisica ma il libro di matematica lo riporta nel capitolo dei numeri razionali ed allora trovo interessante proporlo ai ragazzi.
Riprendo quanto detto in un post dell'anno scorso:

Tutta la realtà conosciuta si estende su 40 ordini di grandezza. I quark all'interno dei protoni hanno dimensioni dell'ordine di 10^-16 metri, l'universo conosciuto dell'ordine di 10^26 metri.
Come cambi la prospettiva al variare dell'ordine di grandezza lo si può vedere qui:
oppure in italiano:
Questi siti si ispirano ad un libro molto bello della Zanichelli, pubblicato qualche anno fa:
"Potenze di dieci. Le dimensioni delle cose nell'universo. Ovvero: che cosa succede aggiungendo un altro zero, Philip Morrison, Phylis Morrison".
Dovrebbe essercene una copia in ogni scuola, che dico in ogni casa! Per rendersi conto di quanto sia vasto l'universo in tutte le direzioni.
William Blake ne era in qualche modo consapevole quando scrisse questi versi nel XVIII secolo?

"To see the world in a Grain of sand
And Heaven in a Wild Flower
Hold infinity in the palm of your hand
And Eternity in an hour

Vedere il mondo in un granello di sabbia
E un paradiso in un fiore selvatico
Racchiudere l'infinito nella palma della tua mano
E l'eternità in un'ora"

giovedì 19 novembre 2009

Logica: L'isola dei furfanti e dei cavalieri

Alcuni dei problemi analizzati in prima liceo.


Siamo nell’isola dei cavalieri e furfanti. Consideriamo due persone, A e B, ognuna delle quali è o un cavaliere o un furfante. A fa la seguente affermazione: . Cosa sono A e B?



Siamo nell’isola dei cavalieri e furfanti. ( I cavalieri dicono sempre la verità, i furfanti sempre il falso). A dice: . A è un cavaliere o un furfante?


Siamo nell’isola dei cavalieri e dei furfanti e siete anche voi un abitante dell’isola. Vi innamorate di una ragazza e volete sposarla, però questa ragazza ha degli strani (!) gusti: per qualche strana ragione non vuole sposare un cavaliere ma un furfante. Ma vuole un furfante ricco, non uno povero. (Supponiamo che nell’isola ogni abitante sia o ricco o povero). Supponiamo che voi siate appunto un furfante ricco. Potete fare un’unica dichiarazione alla ragazza. Come potete, con un’unica affermazione, convincerla che siete un furfante ricco?


Fonte: Smullyan, Qual è il titolo di questo libro? Zanichelli

mercoledì 4 novembre 2009

Urti Elastici

Urti Elastici

Ho trascritto l'esercizio svolto in classe riguardante l'urto elastico unidimensionale con una delle due masse inizialmente ferma.

Clicca qui per scaricare l'esercizio.

venerdì 23 ottobre 2009

Esercizi e argomenti verifica

Classe Quarta Liceo

Esercizi per lunedì 26 Ottobre:

pag. 706 n. 165, 166, 167,176
pag. 707 dal n. 199 al n. 204 e dal numero 205 al 207


Principali argomenti della verifica di teoria

1. Funzioni: definizione di funzione, funzione crescente, decrescente, invertibile (dagli appunti)
2. Definizioni e proprietà della funzione esponenziale e della funzione logaritmica (appunti e capitolo 1 area tematica 4 del libro di testo)
3. Applicazione delle trasformazioni di traslazione, dilatazione e simmetria alle curve logaritmiche ed esponenziali
4. Proprietà dei logaritmi: saper dimostrare le proprietà dei logaritmi (appunti e capitolo 1, area tematica 4 del libro di testo)
5. Definizione come limite del numero di Nepero e.
6. Esempio del modello di crescita dell’esponenziale (pag. 333 del libro)

Argomenti visionabili anche su: www.universimatematici.blogspot.com

lunedì 19 ottobre 2009

Urti

La lezione del prof. Lewin del MIT dedicata agli urti elastici e anelastici:



Al link seguente un applet con cui lavorare per studiare gli urti:


applet sulla conservazione della quantità di moto:

martedì 6 ottobre 2009

lunedì 21 settembre 2009

giovedì 3 settembre 2009

La scuola nell'Italia di oggi

Questo blog è nato l'anno scorso con l'intento di utilizzare le tecnologie del Web per comunicare con gli studenti e come stimolo per la comprensione della fisica e della matematica. Ora è difficile continuare, perché vengono a mancare gli studenti.
Quest'anno il Governo ha messo in pratica i tagli previsti dalla legge 133 (Art. 64, legge 133) ed io come migliaia di altri docenti abilitati non ho avuto l'incarico annuale.
Il numero di studenti per classe è stato aumentato, come questo possa comportare una migliore qualità ed un maggior rigore rimane un mistero.
La scuola e l'educazione dei ragazzi dovrebbero essere al centro di ogni politica ed anche in periodo di crisi andrebbero incentivati.
Un mondo migliore e più giusto non può esserci senza cultura e conoscenza. Ed ogni studente dovrebbe poter accedere alla migliore istruzione possibile.

mercoledì 24 giugno 2009

Indicazioni per il lavoro estivo

Allego le indicazioni per il lavoro estivo consegnate agli studenti in occasione dell'ultimo giorno di scuola. Indicazioni

sabato 23 maggio 2009

Rifrazione e riflessione totale

La riflessione totale della luce proveniente da una sorgente puntiforme S avviene
per tutti gli angoli di incidenza maggiori dell’angolo limite θL al passaggio da un mezzo ad indice di rifrazione maggiore ad uno a indice di rifrazione minore. In tal caso non c’è luce rifratta. Se invece il raggio incide con angolo pari all’angolo critico, il raggio rifratto segue la superficie di separazione tra i due mezzi.

Come approfondimento sulle applicazioni della riflessione totale si veda la lezione 29 di Walter Lewin, del MIT, a partire dal minuto 8.00.

Qual è la visione di un pesce sott'acqua?
Il pesce a sinistra dello scoglio vede gli oggetti che lo circondano in posizioni diverse da quelle reali, come si può vedere dalla figura.

Vedremo a tal proposito un interessante video della 'fisica del PSSC'.


sabato 16 maggio 2009

Wolfram Alpha

Stephen Wolfram è il matematico e fisico creatore del software Mathematica che ha rivoluzionato il modo di fare matematica negli ultimi anni. (Wolfram conseguì il dottorato al Caltech, negli anni in cui c'era Feynman, compare in alcune lettere del carteggio di Feynman, pubblicato postumo dalla figlia-Edizioni Adelphi)
Wolfram ha appena ora pubblicato e reso disponibile il suo nuovo progetto Wolfram Alpha, un motore di ricerca innovativo, che risponde a domande scritte con il linguaggio naturale. Per citare quanto detto sul sito: 'is the first step in an ambitious, long-term project to make all systematic knowledge immediately computable by anyone. You enter your question or calculation, and Wolfram|Alpha uses its built-in algorithms and growing collection of data to compute the answer.'
Articolo su Repubblica
Presentazione di Stephen Wolfram che introduce wolfram alpha

Vi invito a provarlo: Wolfram Alpha

mercoledì 6 maggio 2009

Esercizi svolti sulle equazioni goniometriche

Alcuni esercizi svolti di supporto:

Equazione goniometrica lineare in sinx e cosx: Scarica (Nuovo link su scribd)
Problemi di applicazione della trigonometria alla geometria: 

Effetto Doppler

Ai link seguenti trovate degli applicativi per l'effetto Doppler dovuto al movimento della sorgente:
Effetto Doppler
Sirena polizia

Una pagina in cui si può analizzare anche l'effetto del movimento della sorgente oltre che osservare le funzioni d'onda della sorgente e del ricevente è accessibile qui:
Effetto Doppler completo

Approfondimenti:
-Boom sonico
-Walter H. G. Lewin,Lecture 23: Doppler Effect - Binary Stars - Neutron Stars and Black Holes




Trigonometria al computer

Per la comprensione delle funzioni goniometriche può sicuramente essere d'aiuto un programma che visualizzi i grafici delle funzioni e sperimentare come varia il grafico al cambiare dei vari parametri in gioco. (Per esempio la dilatazione e contrazione).
Una soluzione è installare sul proprio PC un programma come DERIVE.
Una alternativa (sicuramente più limitata) può essere utilizzare la seguente applet Java:
Function Plotter
COnsiderate ad esempio come f(x): sin(x), sin(2*x),cos(2*x), sin(x)+cos(4*x)
Dai grafici si vede la contrazione/dilatazione e anche l'effetto sul periodo.

martedì 28 aprile 2009

Interferenza delle onde

Si tratta di un tema vasto e molto affascinante.
L'interferenza delle onde non è solo argomento chiave della fisica classica ma è tipico anche della meccanica quantistica.
Per giocare con la sovrapposizione di due onde sinusoidali provate con la seguente pagina:
http://lxmi.mi.infn.it/~phys2000/schroedinger/two-slit1.html

I filmati per l'interferenza di onde circolari in acqua sono visionabili sul sito originale:
http://www.colorado.edu/physics/2000/schroedinger/big_interference.html

sabato 18 aprile 2009

Terremoti, scienza e dita incrociate

E' il titolo di un intervento molto bello di Marco Cattaneo (direttore di Le Scienze) sul suo blog:
cattaneo-lescienze
Le domande che pone Cattaneo si basano anche su un convegno tenuto l'altro giorno all'Università di Napoli,coordinato dal rettore Guido Trombetti (un matematico).
Il convegno dal titolo: "Si possono prevedere i terremoti?" (la prima presentazione è di Paolo Gasparini, uno dei maggiori sismologi al mondo, la seconda è di Giuliani) si può visionare qui:
http://www.dol.unina.it:8445/Mediateca/Evento/player.jsp?idevento=145061
E' di due ore e contiene alcuni dettagli tecnici, ma illustra bene come procede la ricerca e il dibattito scientifico: ragionando sui fatti,cercando di spiegarli alla luce della razionalità senza supponenza e certezza, sottoponendo i propri risultati in maniera chiara agli altri esperti, consapevoli che nella scienza le verità sono provvisorie.

venerdì 17 aprile 2009

Storia della fisica: Newton e la mela

Un articolo interessante sulla famosa storia della mela che contribuì alla nascita della legge della gravitazione universale da parte di Newton
http://www.wired.com/science/discoveries/news/2009/04/dayintech_0415

L'articolo chiarisce come in accordo all'opinione degli storici e alla testimonianza dello stesso Newton, la mela non gli cadde in testa...quest'ultima parte è fantasia

mercoledì 8 aprile 2009

Aggiornamento terremoto

La scossa del 6 Aprile è stata in realtà di magnitudo Richter 5.8 e non 6.3 come precedentemente scritto. L'energia rilasciata dal terremoto quindi molto minore. Una sua stima si ricava dall'equazione:
log E =4.8 + M , con M che indica la magnitudine e il logaritmo è in base dieci.

I dettagli sono sul sito dell'istituto di geofisica e vulcanologia (ingv):
http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/data_id/2206496920/event.php

da notare l'allarme riguardante la condizione di precariato che coinvolge centinaia di ricercatori...
bisogna agire sulla prevenzione, applicando le norme antisismiche nella costruzione e ristrutturazione degli edifici e allo stesso tempo finanziare la ricerca e non lasciare i ricercatori a spasso...

lunedì 6 aprile 2009

Il terremoto in Abruzzo

Oggi dopo la scuola vengo a sapere del disastro causato dal terremoto in Abruzzo.
Il terremoto in accordo alla scala Richter è stato di magnitudo 6.3. La scala Richter è definita tramite il logaritmo e misura l'energia sprigionata dal terremoto.

Il terremoto in Abruzzo è stato meno forte di quello avvenuto in Giappone l'anno scorso (magnitudo di 7.2), ha rilasciato un'energia circa 30 volte più piccola, ma ha causato molti più danni e morti. Come mai invece in Italia terremoti di intensità media fanno molti più danni?
Vi lascio alle considerazioni che fa Marco Cattaneo, il direttore delle Scienze, sul suo blog.

"Se è vero che anche gli edifici moderni hanno subito danni irragionevoli, ancora una volta si pone il tema del controllo della qualità delle costruzioni. Un terremoto così in California non avrebbe provocato nemmeno un morto." Franco Barberi, presidente onorario commissione Grandi Rischi, 6 aprile

Didattica della fisica

Un articolo che contiene una raccolta di risorse utili per la didattica della fisica nelle Scuole Superiori:
http://arxiv.org/abs/0903.3183

sabato 4 aprile 2009

L'occhio che non vede (le supernovae)



“L’occhio non può vedere quello che la mente non è preparata ad accettare…” è la frase che pronuncia uno dei ricercatori/attori del Dipartimento di Fisica dell'Università di Milano allo spettacolo teatrale di fisica a cui abbiamo assistito con gli studenti del Liceo.
Frase particolarmente adatta per descrivere uno degli episodi raccontati dal ricercatore che riporto ed integro nel seguito:
Le supernovae sono delle stelle che esplodono con una potenza gigantesca.
Nel 1054 e nel 1572 esplosero due supernovae (per una lista delle supernovae nella storia si veda qui), ben visibili dal nostro sistema solare.
Tali supernovae dovevano essere ben più luminose di Venere e rimanere tali per diversi mesi. Quella del 1054 (SN 1054) che ha dato origine alla Nebulosa del Granchio (che si può vedere nella foto in alto effettuata dal telescopio Hubble) è stata documentata dagli astronomi cinesi e sembra anche dagli Indiani d'America. Invece, come mai non si è trovata traccia alcuna documentata in Europa?
La fedeltà all'idea aristotelica del cielo immutabile era così forte da negare un fenomeno così evidente? La supernova del 1054 sembra fosse luminosissima,in luminosità quasi pari alla Luna piena.
Alcuni dettagli si trovano qui:
http://www.racine.ra.it/planet/testi/stellalu.htm
http://www.racine.ra.it/planet/testi/novae.htm
http://www.astrofililariani.org/giornalino/art2.pdf
http://www.seds.org/messier/more/m001_sn.html (in inglese)

lunedì 30 marzo 2009

venerdì 27 marzo 2009

Gli errori più comuni negli esercizi di fisica

Un articolo interessante e divertente che racconta gli errori e le modalità di apprendimento non educative (oltre che non efficaci a lungo termine) riscontrate nello studio della fisica di base:

Physics_Fantasies

Importante, soprattutto per chi poi sceglierà una facoltà scientifica..

sabato 21 marzo 2009

E' cominciata la terza edizione del Festival della matematica a Roma.

I podcast si trovano qui:
http://www.auditorium.com/podcasts/elenco

Alcune interviste e info anche su Radio Tre Scienza

venerdì 20 marzo 2009

Preda-Predatore

Alcuni studenti stanno partecipando ad un progetto di biomatematica organizzato dall'Università e dal Politecnico di Milano. Il laboratorio si effettua nell'aula informatica della scuola.
Stiamo analizzando i primi semplici modelli preda-predatore, utilizzando equazioni discrete. Un buon modo per cominciare a familiarizzarsi con Excel.
Un tipico esempio di grafico per popolazioni preda-predatore è il seguente che si riferisce a conigli/volpi.

venerdì 13 marzo 2009

Il 13 Marzo 1989 nasce il WEB al CERN di Ginevra

20 anni fa, il 13 Marzo 1989, nasce al Cern di Ginevra l'idea di World Wide Web, grazie a Tim Berners-Lee. 

sabato 7 marzo 2009

Link al test on line del Politecnico

Alcuni studenti vogliono cimentarsi con il test del Politecnico.
Ecco il link al test on line, che contiene anche tante utili informazioni:

mercoledì 25 febbraio 2009

Un articolo su Galileo

Segnalo un articolo di Bellone  su La Stampa : “Galileo, il processo continua”, sottotitolo: “Ha infranto il sigillo divino sulla verità: ecco perché fa ancora paura”.

ihttp://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/scienza/grubrica.asp?ID_blog=38&ID_articolo=1171&ID_sezione=243&sezione=

Ricopio un'affermazione importante: “ Vale allora la pena di chiederci se l’eredità galileiana è bene amministrata in Italia, e cioè in una Repubblica dove i costi dell’istruzione superiore sono spese da tagliare e dove è ancora respinta la proposta di Galilei secondo la quale spetta alla scienza dire come è fatto il cielo e tocca invece ai sacerdoti spiegare come si faccia ad andarci, in cielo."





martedì 24 febbraio 2009

IV C e IV A

  • IV C
Ho inviato alla mail di classe della IV C alcune novità sulla verifica di recupero di matematica, l'utilizzo dello sportello,etc. Leggete il messaggio ed in caso di dubbi scrivetemi.

  • IV A
Esercizi di goniometria inviati alla mail di classe.

Per entrambe le classi: Abbiamo creato sul blog della scuola una pagina dedicata allo sportello di matematica, su cui potete guardare gli argomenti in programmazione.

lunedì 23 febbraio 2009

La conservazione del momento angolare

Sul momento angolare daremo unicamente dei brevi cenni.
Però come non menzionare la sua importanza e le innumerevoli applicazioni?
Eccone una particolarmente efficace al seguente link:


E un video con il giroscopio che proveremo a far ruotare in classe:

lunedì 16 febbraio 2009

Avviso importante per la IV C

Cari tutti,

Credo che ormai sappiate che domani (17 Febbraio) non ci saranno le lezioni di matematica e fisica, contrariamente alle previsioni l'orale del concorso di abilitazione è stato fissato alle 10 di domattina. Pertanto anche il ricevimento genitori non sarà possibile. Sono disponibile a ricevere i genitori venerdì prossimo alla seconda ora in succursale. 
Mi dispiace per queste ore perse, vi invito a sfruttare questo periodo per colmare le eventuali lacune o incomprensioni. 
Ma veniamo alle verifiche. 
In allegato alla mail inviata alla classe trovate un elenco degli argomenti più importanti richiesti per la verifica di fisica di sabato. Vi invito a leggerlo con cura e a fare uno studio attento nei prossimi giorni. (leggete anche le raccomandazioni!) 
Per quanto riguarda la verifica supplementare sui logaritmi, era mia intenzione domani fare altri esercizi e poiché questo non sarà possibile, rimandiamo la verifica di 1 ora sui logaritmi a martedì 24 Febbraio. 
Riassumendo: 
Venerdì 20 Febbraio: 1 ora di fisica (se avete dei dubbi potremo risolverli in quest'occasione) 
Sabato 21 Febbraio: verifica di fisica (2 ore) 
Lunedì 23 Febbraio: 1 ora di lezione di matematica dedicata ad esercizi sui logaritmi e decadimento esponenziale 
Martedì 24 Febbraio: 1 ora di verifica supplementare di matematica(parte di esercizi) + 1 ora di lezione di fisica

Buono studio e a presto

PS Gentilmente fate pervenire questo testo insieme all'allegato ai vostri compagni di classe che hanno difficoltà ad accedere a Internet. grazie!

**********

Verifica di Fisica del  21 Febbraio

Argomento della verifica:  “La gravitazione”  da pag. 294 a pag. 317 del libro + integrazioni/variazioni effettuate in classe.

La verifica  sarà costituita da una parte di teoria + una parte di esercizi.

Alcuni degli argomenti più importanti che vi invito a tenere ben presenti per la verifica sono i seguenti:

1)      La forza di gravitazione universale di Newton

2)      Energia potenziale gravitazionale nella sua forma più generale

3)      Espressione di  g in funzione di r. Calcolo dell’accelerazione di gravità su altri pianeti

4)      Velocità orbitale – Sua deduzione nel caso di orbite circolari

5)      Velocità di fuga – Come si arriva alla sua espressione

6)      Energia  meccanica totale per un oggetto in orbita

7)      Vari tipi di orbite a seconda del segno dell’energia meccanica totale; orbite ellittiche, paraboliche, iperboliche

8)      Satelliti geostazionari

9)      Le tre Leggi di Keplero

10)   Applicazione (e deduzione) della terza legge di Keplero al moto dei pianeti

11)   Definizione di campo gravitazionale

12)   Peso in un ascensore che accelera


mercoledì 4 febbraio 2009

Laboratori di matematica (Progetto lauree scientifiche

Ho scelto alcuni laboratori all'interno del progetto lauree scientifiche, organizzato dall'Università di Milano, da proporre agli studenti. Come parte del progetto c'è anche l'attività di riproporre i laboratori in altre scuole. E' interessante osservare classi diverse affrontare gli stessi temi.
I progetti che ho scelto sono:
Crittografia (laboratorio rivolto alle prime o seconde scientifico)
Link al Progetto Lauree Scientifiche: Crittografia
Link all'articolo di koblitz, che ha fornito spunti per l'utilizzo dei grafi come tecnica di crittografia.
Biomatematica (per le quarte liceo scientifico):
Biomatematica

Riporterò sul blog il materiale didattico prodotto per i progetti.

venerdì 30 gennaio 2009


L'uomo ragno e l'impulso della ragnatela

Ecco l'esercizio assegnato qualche mese fa sull'uomo ragno e il calcolo dell'impulso.
La fonte è il libro "La fisica dei super eroi".

sabato 24 gennaio 2009

Obama e la scienza

Il discorso di insediamento di Obama è da leggere.
E’ un segno di cambiamento eccezionale, specialmente se si confronta con quello che c’era prima, con le idee di Bush. Credo che coinvolga tutti noi, anche se siamo in Italia e non in America. Può fare da esempio, da modello.
Per quanto riguarda la scienza, l’ambiente e la scuola segnalo i seguenti passi:

"Costruiremo le strade e i ponti, le reti elettriche e le linee digitali che alimentano i nostri commerci e ci legano gli uni agli altri. Restituiremo alla scienza il suo giusto posto e maneggeremo le meraviglie della tecnologia in modo da risollevare la qualità dell’assistenza sanitaria e abbassarne i costi.
tare le nostre auto e mandare avanti le nostre fabbriche.
Imbriglieremo il sole e i venti e il suolo per alimentare le nostre auto e mandare avanti le nostre fabbriche."
E trasformeremo le nostre scuole, i college e le università per venire incontro alle esigenze dei tempi nuovi. Possiamo farcela. E lo faremo.

"Mai più tortura in America, torniamo alla Costituzione"

"Vinceremo la battaglia contro il terrorismo ma rispettando i nostri valori, i nostri ideali, la nostra Costituzione e la Convenzione di Ginevra".

«quanto alla nostra difesa comune, noi respingiamo come falsa la scelta tra sicurezza e ideali».

«l’America è amica di ogni nazione e di ogni uomo, donna e bambino che sia alla ricerca di un futuro di pace e dignità, e che noi siamo pronti ad aprire la strada ancora una volta. »

e per finire questo elogio dei vantaggi del mescolamento di culture.

«Perché noi sappiamo che il nostro retaggio “a patchwork” è una forza e non una debolezza. Noi siamo una nazione di cristiani e musulmani, ebrei e induisti e non credenti. Noi siamo formati da ciascun linguaggio e cultura disegnata in ogni angolo di questa Terra;»

Il testo integrale del discorso (nella versione tradotta) è disponibile qui:

http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/esteri/obama-insediamento/testo-discorso-italiano/testo-discorso-italiano.html

mercoledì 21 gennaio 2009

Brani video scelti di Fisica in Inglese

Brani video scelti di Fisica in Inglese

author: Walter H. G. Lewin, Professor at Massachusetts Institute of Technology

Lecture 7: Weight - Perceived Gravity
http://ocw.mit.edu/OcwWeb/Physics/8-01Physics-IFall1999/VideoLectures/detail/embed07.htm

(se i sottotitoli non fossero visibili, basta selezionare l’opzione riportata in basso alla finestra di youtube)

Da fare la prima parte dedicata al peso che va da 00:00 a 6:10

In questo brano si definisce il peso.

“What is Weight?

Weight is the force exerted on you by a bathroom scale. Your weight increases when you are in an elevator which is accelerated upward; you weigh less than your normal weight when the elevator is accelerating downward, and your weight is zero when the elevator is in free fall. When you hang from a rope, your weight is indicated by the tension in the rope.”

Lecture 11
http://ocw.mit.edu/OcwWeb/Physics/8-01Physics-IFall1999/VideoLectures/detail/embed11.htm

Brano “Wrecking Ball Demonstration” che va da 45:37 a 49:11

Qui c’e’ un discorso qualitativo sulla conservazione dell'energia con un lancio spettacolare di una palla.

Lecture 22:
http://ocw.mit.edu/OcwWeb/Physics/8-01Physics-IFall1999/VideoLectures/detail/embed22.htm

Brano iniziale sulle Leggi di Keplero da 00:00 a 6:00

Compare una citazione molto bella di Keplero.

martedì 20 gennaio 2009

Velocità di fuga

Al seguente link trovate un semplice foglio di calcolo per calcolare la velocità di fuga degli altri pianeti con i valori di massa e raggio relativi  alla Terra.

http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/vesc.html#ves



*Hyperphysics è un'ottima raccolta di materiale on line sulla fisica di base

sabato 17 gennaio 2009

Un libro sulle tematiche energetiche

Sto leggendo un libro molto interessante sulle tematiche energetiche “Sustainable Energy - without the hot air” scritto da David MacKay, professore a Cambridge.

Qui trovate un riassunto in dieci pagine.
L'intero libro è scaricabile liberamente al seguente link:

martedì 6 gennaio 2009

Le emozioni ed il cervello

La cultura della guerra è sempre attuale. Sarà che il nostro cervello si è evoluto poco in questi ultimi millenni, come ci dice la Montalcini in questa bella intervista.
E la scuola che ruolo ha?
***************************************
Il mondo le sembra più razionale di ieri?
"Viviamo ancora dominati da bassi impulsi, come cinquantamila anni fa. Perché il nostro cervello ha una componente arcaica e limbica (che ha sede nell'ippocampo) che è aggressiva, emotiva e affettiva ed è quella che ha permesso all'australopiteco di salvarsi, quando è sceso dagli alberi e ha affrontato il mondo. L'altra componente, cognitiva e neocorticale, è molto più recente e corrisponde alla fase dello sviluppo del linguaggio. Purtroppo questa parte non riesce ancora a controllare quella più antica che, anzi, nei momenti estremi (guerre, crisi, carestie) torna dominante. Sono le condizioni ambientali, in definitiva, a metterla in funzione: nei regimi totalitari, per esempio, l'attività del cervello arcaico è al massimo".  
Ma lì risiedono anche le emozioni: dobbiamo metterle a tacere? "Occorre tenerle sotto controllo. Ed è quello che andrebbe insegnato anche a scuola. L'educazione è ancora troppo legata al binomio vittoriano punizione-premio. I bambini non sono cuccioli di cane, hanno una componente cognitiva sulla quale bisogna far leva fin dalla nascita".
*********************************